funzione mod in matlab

funzione mod in matlab
Il seguente articolo spiega come calcolare il resto dopo una divisione utilizzando la funzione MATLAB® Mod (). Successivamente, esaminiamo come utilizzare questa funzione per eseguire questa operazione matematica, gli argomenti di input e i tipi di dati che supporta e le sue proprietà. Questo argomento include esempi pratici che mostrano le varie applicazioni di questa funzione.

Sintassi della funzione Matlab mod ()

R = mod (a, b)

Espressione

R = a - b.*pavimento (a./B)

MATLAB MOD () Descrizione della funzione ed esempi

La funzione mod () ritorna in "r" il resto della divisione del dividendo "A" dal divisore "B". La funzione mod è simile alla funzione REM, con l'unica differenza che restituisce un risultato che è zero o ha lo stesso segno del divisore, mentre la funzione REM restituisce un risultato zero o ha lo stesso segno del dividendo.

I tipi di argomenti di input per divisore e dividendo possono essere un array vettoriale, matrice, scalare o multidimensionale e i tipi di dati supportati sono singoli, doppi, char, logici, durata, int8, int16, int32, int64, uint8, uint16, uint32, o uint64.
La funzione mod ha le seguenti regole di input che devono essere seguite:
I dividendi specificati come array vettoriali, scalari, a matrice o multidimensionali devono contenere valori reali.

Se un input ha un tipo di dati interi, l'altro input deve avere lo stesso tipo di dati interi o essere un doppio scalare.

Gli argomenti di input dovrebbero avere le stesse dimensioni o dimensioni di array compatibili per le operazioni di base. Per esempio:

Nei casi in cui l'input è Escalar

Quando gli ingressi sono una matrice e un vettore di colonna.

Un vettore di colonna e l'altro è un vettore di riga

Queste regole si applicano a array bidimensionali. Per ulteriori informazioni, consultare le dimensioni dell'array compatibile per le operazioni di base.

Nei casi in cui queste regole non sono rispettate, MATLAB® visualizza il seguente messaggio di errore:

“Gli array hanno dimensioni incompatibili per questa operazione."

Usando queste regole di base, vedremo ora come ottenere il resto dopo la divisione con la funzione mod in matlab.

Come ottenere il resto dopo aver diviso uno scalare per un altro scalare.

Nel seguente esempio, vedremo come ottenere il resto in "R" dopo aver diviso un numero scalare di 33 per 5.

R = mod (33, 5)

Come risultato di questa operazione, la funzione Mod restituisce:

R = 3

Come ottenere il resto dopo la divisione di un vettore di riga di uno scalare.

In questo esempio, vedremo come ottenere il resto dopo una divisione scalare in un vettore di riga.

a = [8:13];
b = 3;
R = mod (a, b)

Come risultato di questa operazione, la funzione Mod restituisce:

R = 2 0 1 2 0 1

Resto della divisione di un vettore di colonna da un vettore di riga

Come abbiamo visto in precedenza nelle regole delle operazioni di base, quando un vettore di colonna è gestito su un vettore di riga, il risultato è una matrice di n colonne a per n righe "b".

a = [8; 9; 10; 11];
B = [1: 4];
R = mod (a, b)

In questo caso, la funzione mod restituisce il seguente array in R.

R =
0 0 2 0
0 1 0 1
0 0 1 2
0 1 2 3

Come ottenere il resto dopo una divisione di un vettore di riga di elementi con valori di un segno positivo e negativo da parte di uno scalare di segno positivo

L'esempio seguente mostra come ottenere il resto dopo una divisione di un vettore di riga "A" di elementi con valori di un segno positivo e negativo da parte di una "B" scalare di un segno positivo.

A = [-8 -12 3 -27 16 -55];
b = 5;
R = mod (a, b)

Come risultato di questa operazione, la funzione Mod restituisce:

R =
2 3 3 3 1 0

Nota: nei casi in cui i risultati sono inferiori a zero, la funzione mod restituirà i risultati con un segno positivo fintanto che il divisore ha un segno positivo.

Come ottenere il resto dopo aver diviso un vettore di riga con elementi di segno positivo e negativo con un segno negativo Scalar divisore.

In questo esempio, vedremo come ottenere il resto dopo aver diviso un vettore di riga con elementi di segni positivi e negativi da parte di un divisore scalare di segni negativi.

A = [-11 -16 3 -27 36 -55];
b = -3;
R = mod (a, b)

Come risultato di questa operazione, la funzione Mod restituisce:

R =
-2 -1 0 0 0 -1

In questo caso, poiché il divisore ha un segno negativo, tutti i risultati non zero hanno anche un segno negativo.

Come ottenere il resto dopo una divisione di una matrice quadrata.

In questo esempio, vedremo come ottenere il resto dopo aver diviso una matrice quadrata.

A = [10 21 3 -15; 42 33 82 13; 21 2 13 15; 5 3 31 21];
B = [1 2 3 -5; 4 3 2 1; 2 3 4 5; 5 3 2 1];
R = mod (a, b)

Come risultato di questa operazione, la funzione Mod restituisce:

R =
0 1 0 0
2 0 0 0
1 2 1 0
0 0 1 0

Differenze tra le funzioni MOD e REM.

Nei seguenti esempi, vedremo le differenze tra le funzioni Mod e REM per calcolare il resto dopo una divisione in MATLAB. Vediamo il seguente calcolo.

a = [-11 21 -13 17];
B = [5 -2 -3 5];
R = mod (a, b)

Quando questa operazione viene eseguita con la funzione REM (), i valori con un segno negativo assumeranno lo stesso segno del divisore.

R =
4 -1 -1 2

Ora vediamo cosa succede quando eseguiamo questa operazione con la funzione REM ().

a = [-11 21 -13 17];
B = [5 -2 -3 5];
R = rem (a, b)

Quando questa operazione viene eseguita con la funzione REM (), i valori con un segno negativo assumeranno lo stesso segno del dividendo.

R = -1 1 -1 2

Conclusione:

Questo articolo ha spiegato come utilizzare la funzione di base di MATLAB per risolvere il resto dopo le operazioni di divisione e ha incluso alcuni esempi pratici utilizzando array e tipi di dati diversi. Anche gli argomenti di input e il tipo di dati accettati sono stati dettagliati.

Speriamo che questo articolo di Matlab ti sia stato utile. Dai un'occhiata ad altri articoli di suggerimento Linux per ulteriori suggerimenti e informazioni.